Nel libro le simpatie naturalistiche, e i residui sperimentali, cedono di fronte alla passione cupa e feudale che domina il protagonista. La vicenda è imperniata attorno al dramma psicologico di un barone siciliano che, dopo aver tenuto con sé una contadina (Agrippina) come amante-schiava, per non disonorare il proprio nome la dà in sposa a un suo sottoposto, Rocco Criscione, facendosi promettere che vivranno come fratello e sorella. Tuttavia, sospettando che la promessa non venga mantenuta, uccide Rocco a tradimento, e fa in modo che dell’omicidio venga incolpato un altro contadino. Tutto il romanzo è imperniato sul rimorso che sempre più attanaglia il marchese, e che lo spinge all’autodenunzia e alla follia. Accanto al marchese risalta tuttavia anche la figura di Agrippina, amante remissiva e innamorata, fedele e mesta; mentre fa da sfondo tutto il paese siciliano, amaro e selvatico, con la gente immobile nei gesti, nei pregiudizi sociali, nelle tradizioni crude e millenarie.LUIGI CAPUANA (Mineo 1839 - Catania 1915) dopo gli studi universitari a Catania si trasferisce a Firenze, dove rimane per quattro anni. Qui entra in contatto con il mondo letterario italiano, e inizia la sua attività di scrittore e di critico teatrale presso la “Nazione”. Nel 1869, tornato in Sicilia, vi si trattiene per sette anni, consolidando la sua cultura letteraria (soprattutto attraverso lo studio di Hegel e di De Sanctis). Nel 1877, su sollecitazione di Verga, si trasferisce a Milano, dove diviene collaboratore del “Corriere della Sera”. Nel 1882 è a Roma come direttore del “Fanfulla della Domenica”, e vi rimane come insegnante di Letteratura italiana nell’Istituto femminile di Magistero. Qui pubblica numerose opere come critico e come romanziere: tra le raccolte di saggi vanno ricordate Per l’arte (1885), Gli “Ismi” contemporanei (1898), Libri e teatro (1892); tra i romanzi Profumo (1890), La sfinge (1897), Il marchese di Roccaverdina (1901); tra le novelle Le paesane (1894) e le Nuove Paesane (1898). Nel 1902 ritorna a Catania, avendo ottenuto la cattedra di Stilistica in quella Università.
✓ Autore(s): Luigi Capuana
✓ Titolo: Il marchese di Roccaverdina
✓ Valutazione : 4.1 su 5 stelle (695 voti)
✓ ISBN-10: 8867582445
✓ Lingua: Italiano
✓ Formato ebook: PDF, EPUB, Kindle, Audio, HTML e MOBI
✓ Dispositivi supportati: Android, iOS, PC e Amazon Kindle
✓ Leggi quanti eBooks vuoi!
✓ Scansione garantita, nessun virus rilevato
✓ Migliaia di eBooks da scegliere - Le nuove e più famose edizioni
✓ Clicca e Leggilo! - nessuna attesa per leggere gli eBook, è istantaneo!
✓ Continua a leggere i tuoi eBooks preferiti ancora e ancora!
✓ Funziona in tutto il mondo!
✓ Nessuna commissionare successiva o contratti fissi - puoi cancellarti in qualsiasi momento!
Opinioni dei lettori Il marchese di Roccaverdina

Felicidad Domínguez
Un libro di poesie che esplora le emozioni e i sentimenti umani. Le parole evocative e le immagini potenti toccano il cuore e l'anima. Ogni poesia è una finestra aperta sull'intimità e la vulnerabilità umana. Ideale per chi ama la poesia e le espressioni artistiche profonde. Un libro che risuona con le esperienze di vita e le emozioni di molti.

Laia Mendoza
Un racconto filosofico che esplora il senso della vita e dell'esistenza. La narrazione riflessiva e i dialoghi profondi stimolano il pensiero critico. Ogni capitolo offre spunti di riflessione e nuove prospettive. Ideale per chi cerca letture che arricchiscono l'anima e la mente. Un libro che invita a meditare e interrogarsi sulle grandi domande della vita.

Jacynth Gutiérrez
Un racconto di mistero che segue una serie di eventi inspiegabili. La trama avvincente e i colpi di scena continui tengono il lettore con il fiato sospeso. Ogni nuovo indizio svela ulteriori strati di intrigo. Ideale per chi ama i racconti di suspense e mistero. Un libro che affascina e tiene incollati alla pagina fino alla risoluzione finale.
Altri ebook correlati Il marchese di Roccaverdina
La nostra salute a tavola. La dieta mediterranea tra gusto, scienza e benessere Libro della Placenta – Il Chakra dimenticato Prima l’italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure Lo spazio scenico. Storia dell’arte teatrale L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani Quando fai quello che voglio io. Tecniche di manipolazione occulta Rosso Istanbul Petalo cremisi Amici in prova NVALSI.Mat. Per la Scuola media. Con CD-ROM